Introduzione

L’aumento degli immigrati e la diversità etnica crescente in Europa richiede sempre più competenze interculturali nei vari ambiti professionali della salute, che tengano in considerazione la percezione che il paziente ha della malattia, le cause attribuite ad essa, le strategie di adattamento (meccanismi di coping) e le preoccupazioni associate alle credenze del paziente rispetto la malattia.
Le persone hanno differenti “credenze riguardo la malattia” o una “serie di idee relativamente coerenti su ciò che ha causato la malattia, sul decorso e sul trattamento da perseguire” (Chrisman, 1991). L’incapacità di riconoscere ed affrontare la malattia con punti di vista che si discostano dal modello biomedico prevalente, può compromettere e rendere problematica l’identificazione dei disturbi e lo sviluppo di strategie adeguate per risolverli.
L’IHApp si basa su un fondamento teorico il quale integra la teoria di Chrisman sulla malattia insieme all’influenza che gli stati emotivi e psicologici possono avere sull’eziologia e l’evoluzione della malattia. La consapevolezza dell’esistenza di diverse credenze, e la comprensione dell’impatto che queste possono avere sulle diverse fasi della prevenzione e della gestione della malattia, può aiutare gli operatori sanitari ad acquisire un atteggiamento empatico ed aperto con esiti positivi nel trattamento medico.

 

Obiettivi:
Questa applicazione può essere utilizzata dagli operatori sanitari per:
a) comprendere quali sono le sfide, che si possono incontrare nei contesti sanitari, relative alle differenti dimensioni culturali;
b) riconoscere la prevalenza di un certo modello culturale all’interno dei gruppi di pazienti;
c) familiarizzare con le diverse credenze in relazione alla malattia;
d) fornire approfondimenti e spunti per interventi basati sulle competenze interculturali.
Download PDF
Per saperne di più